ANALISI POSIZIONAMENTO RETAIL DEL 25.07.2022

Parte una settimana decisiva sui mercati finanziari mondiali, che dovranno muoversi tra l'appuntamento con la FED di mercoledi, chiamata ad ulteriori rialzi tassi, probabilmente di 100BP, e la pubblicazione delle trimestrali Usa che, vedrà in questi giorni molte delle maggiori aziende americane.

il mondo valutario riparte senza grossi scossoni, per la maggior parte degli asset, a farsi notare solo lo yen giapponese, ed il dollaro canadese, ma procediamo con ordine:

il basket euro, vede ancora i retail fermi al 59% lunghi, in linea con il 58% di venerdi, cosi come su eurusd, che non mostra particolari differenze dopo gli affondi visti la scorsa settimana, che lasciano per ora i retail a caccia dei minimi, seppur con percentuali poco significative.

anche il dollaro americano, vede i retail short al 61% in linea con il 60% di venerdi, segno che i retail ancora cercano occasioni di inversione del lungo trend rialzista, e ci pone quindi in attesa di potenziali allunghi rialzisti.

invariata la situazione sulla sterlina, dove i retail sono al 67% long, in linea con il cambio principe gbpusd dove i retail sono lonf al 70%.

sembra invece recuperare dai minimi lo yen giapponese, che passa dal 71% di retail long visti venerdi al 67% attuale, dando cosi speranze a possibili ulteriori prese di profitto per i retail che da tempo sono in posizione mean reverting. anche usdjpy in ovvia conseguenza lascia qualche punto percentuale, ma il mondo retail fatica ad invertire il suo sentiment che reta al 71% short.

tra le commodities currencies non possiamo non notare il dollaro canadese, che trova nuovo equilibrio passando da 70% short di venerdi al 56% attuale, aprendosi cosi a nuovi possibili scenrai ribassiti.

restano in linea con i dati di venerdi le oceaniche, che al momento sembrano non essere al centro di particolari attenzioni, dai big plaiers ne dai retail.

buona giornata e buon trading