RECESSIONE: UN MALE NECESSARIO

BUONGIORNO FOREX DEL 04.05.2022
Mercati paralizzati in attesa dell’appuntamento con la FED di questa sera, evento chiave per il futuro dell’economia americana. Parte da oggi la vera lotta all’inflazione, con un rialzo tassi di 50 Bp, secondo le attese, che porterebbe i Fed Funds all’1% , ma ancora lontani da quel +2.25% che secondo molti analisti sarebbe in grado di calmierare la corsa dei prezzi, il che ci porta a valutare i possibili scenari in cui la FED si dovesse mostrare meno hawkish del previsto e alzare di soli 25Bp, il che farebbe intendere una scarsa volontà di combattere l’inflazione e alti timori che l’economia americana possa andare in recessione con politiche troppo aggressive.
Si perché la possibilità di una recessione tecnica è dietro l’angolo, con i dati macroeconomici usa che stanno via via deteriorandosi, mese dopo mese, e un primo PIL Q1 del 2022 in negativo, le prospettive non sono delle migliori.
Tutta via una fase recessiva potrebbe essere un male necessario, perché ben sappiamo come l’economia mondiale seppur mirata sempre all’espansione, debba affrontare ciclicamente fasi di rallentamento e o recessione per poi ripartire, è una dura legge, ma necessaria e la FED lo sa bene, sa che deve inasprire le politiche monetarie se vuole ad una futura occorrenza renderle nuovamente dovish, e permettere un nuovo ciclo di espansione: non possiamo godere del paradiso se non attraversiamo un po’ di inferno.
Alla luce di quanto detto , i mercati finanziari mondiali si avvicinanao a questo evento dopo fortissimi acquisti di dollari americani, che hanno portato dollar index alle aree di massimo di 103.80-103.00 e al momneto lateralizza in attesa degli sviluppi di questa sera.
Il comparto obbligazionario, alle prese con i timori di un balance sheet reduction aggressivo da parte della FED, che potrebbe vedere riduzioni di $95mld mese, e le già forti vendite da parte del giappone che ha liquidato $60 mld in 3 mesi, ha visto pesanti discese nei prezzi e rialzi nei rendimenti tali da tocare il 3.0% nel decennale americano, il che fa presumere potenziali ulteriori allunghi rialzisti nei rendimenti in caso di una FED aggressiva.
L’equity di tutta risposta ripiega dai massimi storici, con un primo trimestre 2022 tra i peggiori, special modo lo scorso mese di Aprile, che ha trovato pesanti vendite da parte degli operatori, che vedono nella riduzione del sostegno della FED la fine di un’era di rialzi infiniti, dove ogni minimo era motivo di acquisto.
L’intero mondo valutario si presenta stasera sbilanciato nel sentiment contro il dollaro americano, con un 80% di posizioni corte sul basket dollaro, e ovvi sbilanciamenti su tutte le majors, come eurusd con un 78% long, o cable con un 84% long ancora australian dollar con un 86% long viceversa usdcad con un 71% short come usdjpy con un 77% short.
Insomma i retail scommettono sui ribassi del biglietto verde, che a nostro parere potrebbe vivere una fase di storno dagli attuali massimi per delle prese di profitto, tutto sommato dovute e propedeutiche ad ulteriori ripartenze.
Seguiremo pertanto con attenzione e cautela gli eventi di questa sera.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.